
Il montacarichi oleodinamico e le sue applicazioni
Gli ascensori oleodinamici sono un’alternativa green, attuale e competitiva dal punto di vista delle prestazioni rispetto ai classici modelli elettrici. Questi sistemi trovano applicazione in un ampio spettro di circostanze. In ambito civile, sono ideali per gli spostamenti verticali delle persone in condomini e strutture residenziali di più piani. A livello industriale, vengono impiegati anche per la movimentazione delle merci e dei materiali. Come ogni altra tecnologia, questa soluzione ha i suoi punti di forza e le sue lacune. In questo breve articolo, proveremo a fare un po’ di chiarezza a riguardo. Per maggiori dettagli sul funzionamento, sui modelli e sui nuovi sviluppi, non esitare a contattarci.
Ascensore oleodinamico: il funzionamento
Un ascensore oleodinamico è un sistema che prevede il collegamento della cabina a un meccanismo di movimentazione costituito da cilindri e pistoni. L’impianto è attivato da un motore elettrico a magneti e da una pompa idraulica che genera pressione e spinge l’olio minerale all’interno del cilindro. Ciò provoca una “estensione” dello stelo e, dunque, movimenta la cabina verso l’alto. Diversamente, attraverso una valvola viene controllato il deflusso del fluido dal cilindro e, quindi, viene avviata la discesa.
I vantaggi e gli svantaggi dell’elevatore oleodinamico
Il primo vantaggio di un sistema idraulico rispetto a uno elettrico è la fluidità della movimentazione (vengono evitati stacchi e fermi improvvisi). Inoltre, questa soluzione è più economica e facile da installare. Allo stesso tempo non richiede spese di manutenzione sostenute. Anche i consumi energetici sono oltremodo ridotti, soprattutto quando l’impianto è in fase di stand by. Ne conseguono costi in bolletta più bassi e inquinamento minimo, soprattutto se si sceglie un olio ecosostenibile a basso impatto ambientale. Sicurezza e ingombro limitato sono due ulteriori punti di forza. I principali limiti sono, invece, la potenza ridotta e la facilità di surriscaldamento dell’olio.
Per maggiori dettagli sugli ascensori oleodinamici, non esitare a contattarci