
Ascensori a risparmio energetico
L’attenzione all’ambiente è divenuto un valore imprescindibile a cui tutti dobbiamo pensare e per cui dobbiamo adoperarci. Se state valutando di installare un ascensore valutate attentamente, nuove tecnologie influiscono sui consumi con una riduzione notevole dei consumi energetici.
Le normative europee più recenti richiedono che, in caso di nuove installazioni, si ricorra ad ascensori a risparmio energetico che non abbiano un impatto importante in fatto di emissioni di gas inquinanti e che utilizzino energia da risorse rinnovabili.
Anche nel campo degli ascensori e dell’elevazione si sta lavorando per sviluppare tecnologie che aiutino a ridurre il consumo energetico o implementino il consumo di energia pulita, ottenuta da fonti rinnovabili o da accumulo e trasformazione di energia che altrimenti andrebbe persa.
Sia per gli impianti con funzionamento elettrico o oleodinamico si possono ottimizzare delle caratteristiche per ridurre il consumo energetico.
I vantaggi di un ascensore a risparmio energetico
Alcuni studi hanno stimato che il consumo energetico medio di un ascensore rappresenti il 5% del consumo di elettricità di un edificio.
Siamo spesso portati a pensare che il consumo dell’ascensore sia dovuto principalmente all’energia consumata per gli spostamenti.
In realtà i consumi sono dovuti anche al fatto che, pur rimanendo in modalità stand-by un ascensore consumi in media almeno 2 KW. Questo incide notevolmente sulla quota di energia che l’ascensore richiede in un anno che è stimata intorno ai 10.000 KWH, in un edificio ad uso aziendale.
I vantaggi degli ascensori a risparmio energetico
Quando parliamo di risparmi energetico ci riferiamo a degli impianti che, a parità di prestazioni, efficienza e comfort abbiano una ridotta impronta ambientale.
Le caratteristiche che incidono sugli impianti di elevazione e sugli ascensori, permettendo di risultare più ecologici sono diverse.
Nell’ambito dell’illuminazione dobbiamo valutare se le luci dell’impianto abbiano delle caratteristiche specifiche, installare luci a tecnologia LED, che durano 10 volte più a lungo, riduce il consumo energetico dell’80%.
I nuovi impianti, per essere più ecologici, sono progettati per attivare il risparmio energetico quando l’ascensore entra in stand-by. Un ascensore non attivo, infatti, consuma ugualmente energia, si stima che il 70% dei consumi totali avvenga in questa fase.
Il sistema di movimentazione e propulsione deve essere innovativo anche se si basa sul funzionamento a motore elettrico. Si può ricorrere alla movimentazione oleodinamica o ai motori senza riduzione, gearless, questi ultimi hanno un maggior rendimento rispetto agli ascensori tradizionali.
In entrambi i casi si avrà un risparmio energetico considerevole.
Un altro accorgimento per ridurre drasticamente il consumo energetico è quello di installare i pannelli fotovoltaici che forniscano energia solare per la movimentazione dell’ascensore, eliminando il consumo di energia elettrica da fonti non rinnovabili si riduce l’impronta ambientale dell’ascensore.
Un’altra fonte di energia utilizzabile potrebbe essere quella di frenata. L’energia sviluppata dall’ascensore durante la discesa potrebbe essere trasformata in energia per illuminare l’edificio. Anche in questo caso si implementa la diffusione e l’utilizzo di energia green.
Se sei alla ricerca di maggiori informazioni sugli ascensori a risparmio energetico, visita il nostro sito o contattaci!