
L’utilità e la praticità degli ascensori al giorno di oggi è ormai nota a tutti. Ma non tutti sanno che, secondo uno studio sul mercato immobiliare condotto in Italia, installare ascensore presso un condominio fa salire anche il valore dell’immobile. Chi non vorrebbe abitare in una casa con ascensore, soprattutto se il proprio appartamento è collocato ad un piano alto! Di conseguenza, più è alto il piano e più sale il valore dell’abitazione nel caso in cui l’edificio sia provvisto di ascensore, rispetto ad uno stabile senza ascensore. Ecco perché installazione ascensore presso il condominio si traduce in valore aggiunto dello stabile.
Perché installare un ascensore? Cinque buoni motivi.
Innovazione condominio, maggiore valore di mercato, superamento barriere architettoniche, le motivazioni per installare o modernizzare un ascensore preesistente presso il condominio possono essere molteplici. Vediamo insieme cinque principali buoni motivi per installare un ascensore:
- Superamento barriere architettoniche
- Raggiungere i piani superiori con minor fatica
- Agevolare il trasporto di oggetti pesanti
- Riduzione dei tempi di spostamento
- Incremento del valore dell’immobile
Quando un immobile è sprovvisto di ascensore cosa succede ?
Un’abitazione senza ascensore comporta notevoli svantaggi, non solo in termini di fatica e scomodità nel caso ci si debba recare ai piani superiori con la spesa o con oggetti ingombranti e pesanti, ma anche in presenza di bambini o quando si manifestano problemi motori per infortuni o acciacchi dovuti al naturale avanzamento dell’età. Quanto tempo si perde a fare le scale ogni giorno, in particolare ai piani alti! Infine, come abbiamo detto, un’immobile sprovvisto di ascensore ha un valore immobiliare decisamente inferiore.
Installazione ascensore in condominio : come fare ?
Come dotare un edificio di ascensore? Ci sono diverse soluzioni per installazione ascensore in un condominio privo di ascensore. È importante e fondamentale affidarsi ad una ditta specializzata in installazione ascensori, competente nella progettazione e nella realizzazione dell’impianto, valorizzando lo stabile in termini di praticità, superamento barriere architettoniche ma anche in termini economici :
- Ascensore tradizionale
- Ascensori interni
- Ascensori senza locale macchine
- Ascensore esterno
- Mini ascensori
- Piattaforme elevatrici per persone
Normativa, delibere e sicurezza per installare ascensori presso i condomini
I principali criteri da seguire per installare un ascensore presso un condominio si possono trovare innanzitutto nell’art.1120 del codice civile ove sono citate alcune disposizioni in merito al decoro dell’edificio, ai possibili disagi e altre disposizioni relative alla sicurezza e la stabilità generali del condominio e dell’impianto stesso. In caso di installazione di ascensori esterni, non vi è necessità di ottenere particolari permessi edilizi. Per quanto riguarda invece l’approvazione da parte dell’assemblea condominiale, questa deve essere approvata con la maggioranza dei condomini come è naturale che sia. A meno che l’ascensore non sia ad uso esclusivo di qualche condomino, le spese per la realizzazione dell’impianto di norma sono ripartite tra tutti i condomini.